TESTO IN ELABORAZIONE: 2022-05-10
Essere virtuosi è un fatto personale, ma incide notevolmente sul risultato delle proprie azioni. Se si è a capo di un’impresa, di qualsiasi genere, la propria virtù condiziona positivamente l’andamento dell’attività. Spesso l’atteggiamento virtuoso è il risultato della formazione familiare ma non sono molti coloro che hanno sviluppato le proprie qualità umane con sforzo personale., negli anni, con alti e bassi. Purtroppo raramente ci si ferma a considerarle da un punto di vista scientifico, andando a scoprire i fondamenti e le cause dei comportamenti.
In questo ciclo di lezioni, testimonianze e casi aziendali, docenti qualificati e dirigenti di grandi imprese che collaborano con con l’IPE Business School, il Consorzio ELIS nel programma Fellow, e con la Pontificia Università della Santa Croce si alternano nell’approfondire il tema per aiutare chi ha funzione apicale.
Destinatari esclusivi
Fondatori, proprietari, titolari, presidenti, amministratori e direttori generali di imprese, enti e istituzioni, profit e non profit
Luoghi
BARI – Aula magna Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante
via Orfeo Mazzitelli 41 (dietro l’Hotel Nicolaus)
con parcheggio interno
Tempi e modi
Sette mattine di sabato tra settembre e dicembre 2022
- 8:45 Prima colazione e presentazioni
- 9:15 Introduzione alla metodologia di lavoro, sintesi incontri precedenti e presentazione del tema
- 9:30 Lectio magistralis del relatore
- 10:15 Studio del caso aziendale e Quaestio per i gruppi di lavoro
- 11:15 Relazione dei gruppi sulla risposta alla Quaestio e interventi dei partecipanti
- 11:45 Intervento del testimone e commento sulle risposte alla Quaestio
- 12:30 fine
Costo a titolo di rimborso spese
Corso completo di sette sessioni: 700 € (sostenitori ASIRID: 500 €, partner ASIRID 350 €)
Coordinatore
Michele Crudele – michele@crudele.it
Direttore – Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante, Vicedirettore – SISRI
Barese, laureato a Milano in Fisica, indirizzo cibernetico. Fondatore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ne è stato anche docente di Informatica. Già direttore del Centro ELIS di Roma e vicepresidente del Consel, è tornato a Bari dopo 40 anni per promuovere ASIRID. Consigliere di amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II. Esperto esterno del Consiglio Nazionale degli Utenti dell’AGCOM.
Facilitatore
Roberto Lorusso – posta@robertolorusso.it
Presidente – Neetra, Amministratore delegato – Duc in altum
Imprenditore dal 1983, è da sempre impegnato a realizzare quella parte di Bene Comune che gli compete. Innovatore dei processi gestionali, decisionali e dell’apprendimento, ha un suo esclusivo convincimento: la creatività è la certezza dell’impossibile.
17 SETTEMBRE
Ascoltare
il primo verbo della prudenza
Relatore
Testimone
1 OTTOBRE
Credere
il credulone non ha fede
Relatore
Testimone
15 OTTOBRE
Sfidare
per ogni sfida ci vuole fortezza
Relatore
Testimone
5 NOVEMBRE
Mitigare
contro ogni eccesso ci vuole temperanza
Relatore
Testimone
Stefania Brancaccio
Vice Presidente – Coelmo Gruppi Elettrogeni
Cavaliere del lavoro. Vincitrice della XXII Edizione Premio Minerva Anna Mammoliti Roma, attribuito alle donne per qualità imprenditoriali. Negli anni ha ricoperto cariche nell’ambito di Confindustria. Promotrice del Women Business Forum Italia – Dubai 2007.
19 NOVEMBRE
Sperare
l’illusione non è speranza
Relatore
Testimone
Andrea Granelli
Presidente – Kanso
Ricercatore al CNR, poi in CESI, Montedison, Fimedit, McKinsey. Nel 1996 entra in Telecom Italia dove fonda tin.it – per molti anni amministratore delegato – e poi CEO ricerca e Venture Capital del gruppo (Tilab). È stato membro del Comitato di valutazione del CNR, direttore scientifico della scuola internazionale di design Domus Academy e presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. Membro del Consiglio Nazionale del WWF.
3 DICEMBRE
Correggere
aiutare a vivere la giustizia
Relatore
Testimone
17 DICEMBRE
Amare
il primo passo verso la carità
Relatore
Testimone