La retta annuale (11 mesi dal’8 settembre 2025 al 31 luglio 2026) è 11.500 €, ridotta dall’eventuale borsa di studio.
Uno studente ammesso a Poggiolevante o all’ASIRID, figlio di dipendente pubblico, può ottenere il posto finanziato in gran parte dal bando INPS: nel caso di iscritti al Fondo Magistrale (maestri, ad esempio) può essere a costo zero.
Gli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Odontoiatria e i figli di medici e dentisti possono concorrere alla borsa di studio ENPAM e i figli dei professionisti iscritti alle casse previdenziali aderenti ad ADEPP a quella a loro dedicata.
Il costo della retta include tutti i servizi offerti, secondo il contratto (versione 24-25) di ospitalità e regolamento.
Non sono inclusi:
- immatricolazione e tasse universitarie
- soggiorni all’estero, che possono essere sovvenzionati da programmi specifici
Per la parte di retta a carico dello studente, è anche possibile accedere a prestiti d’onore per merito, come quello di Intesa Sanpaolo.
All’atto dell’ammissione (oppure entro il 25 luglio nel caso di conferma per l’anno successivo), lo studente è tenuto a versare 1.000 euro, di cui 500 euro a titolo di caparra confirmatoria e 500 euro a titolo di cauzione per i casi di mancato adempimento degli obblighi contrattuali (inclusa la realizzazione del progetto formativo). La caparra confirmatoria sarà scorporata dal pagamento della prima mensilità. Il deposito cauzionale sarà restituito, previa verifica del rispetto degli obblighi contrattuali e dell’insussistenza di eventuali danni, entro e non oltre 10 giorni dalla data di conclusione del soggiorno in Collegio; nei casi in cui la conclusione del soggiorno avvenga dopo il 20 luglio, la restituzione sarà fatta entro i primi 7 giorni lavorativi di settembre.
Il pagamento della retta deve avvenire in base al seguente schema:
- prime 2 mensilità all’atto dell’ingresso in Collegio (con scorporo della caparra confirmatoria versata in sede di ammissione o riconferma)
- pagamenti mensili successivi
- ultime 3 mensilità anticipate
ISEE Portale Unico
Bando IPE 25-26 con rette e borse di studio
BORSE DI STUDIO CUMULABILI PER STUDENTI ITALIANI |
||
ISEE |
NON ASIRID |
ASIRID |
0-10.000 | 3.500 | 6.000 |
10.001-20.000 | 2.500 | 5.500 |
20.001-30.000 | 1.500 | 4.500 |
30.001-40.000 | 500 | 4.000 |
> 40.000 | 0 | 3.500 |
REQUISITI DI MERITO | ||
Voto maturità 95-99 | 1.000 | 1.000 |
Voto maturità 100 | 2.000 | 1.500 |
Media esami 28-29 | 1.000 | 1.000 |
Media esami oltre 29 | 2.000 | 1.500 |
Voto di laurea 105-110 | 1.000 | 1.000 |
Voto di laurea 110 e lode | 2.000 | 1.500 |
Per una matricola vale il voto di maturità. Per uno studente di laurea triennale dal 2° anno vale la media aritmetica di tutti gli esami svolti al 31 agosto 2025. Per uno studente di laurea magistrale del 1° anno vale il voto di laurea triennale mentre dal 2° anno vale la media aritmetica di tutti gli esami svolti della laurea magistrale al 31 agosto 2025.
Per nuovi studenti con fratello o sorella già residente in Collegio IPE
Riduzione del 15% della retta, non cumulabile con altre agevolazioni di reddito, merito o altri enti.
Per figli di dipendenti dell’Università di Bari “Aldo Moro”
IPE, nei limiti della disponibilità di posti, mette a disposizione, presso il proprio Collegio Poggiolevante di Bari, due borse di studio annue di 1.000 euro ciascuna, aggiuntive rispetto a quelle già previste, destinate a studenti che non godono di agevolazioni erogate da enti diversi da IPE, di età fino a 25 anni, figli di dipendenti UNIBA, a condizione che vi risiedano stabilmente per almeno un anno accademico. L’ammissione di tali studenti sarà condizionata a un colloquio che garantisca la compatibilità con il progetto formativo del Collegio Universitario di Merito
Per figli di dipendenti del Politecnico di Bari
IPE, nei limiti delle disponibilità di posti, mette a disposizione, presso il Collegio Poggiolevante, due borse di studio destinate a quegli studenti di età fino a 25 anni, iscritti al Politecnico di Bari, non assegnatari di altre agevolazioni, figli di dipendenti del Politecnico di Bari, a condizione che risiedano almeno un anno accademico.
L’ammissione degli studenti è condizionata a una selezione
che garantisca la compatibilità con il progetto formativo e con i requisiti ministeriali previsti per il Collegio di Merito. La borsa di studio è almeno del 50% del costo della retta.
Per studenti di altre università italiane e straniere che frequentano il Politecnico di Bari
IPE, nei limiti delle disponibilità di posti, mette a disposizione presso il Collegio Poggiolevante due borse di studio destinate a studenti, di età fino a 25 anni, che frequentano temporaneamente il Politecnico di Bari provenienti da altre università italiane e straniere, a condizione che risiedano almeno un anno accademico.
L’ammissione degli studenti è condizionata a una selezione
che garantisca la compatibilità con il progetto formativo e con i requisiti ministeriali previsti per il Collegio di Merito. La borsa di studio è almeno del 50% del costo della retta.
Per studenti stranieri
Procedure previste: universitaly.it/studenti-stranieri
Per studenti ASIRID: 6.000 €.
Per coloro che appartengono a minoranze cristiane palestinesi, siriane e albanesi, la retta annuale è 1.500 €, grazie al fondo Galeotti-Scarselli.
Per altri studenti: 7.000 €.
Per studenti temporanei del Politecnico di Bari: IPE, nei limiti delle disponibilità di posti, mette a disposizione presso il Collegio Poggiolevante due borse di studio destinate a studenti, di età fino a 25 anni, che frequentano temporaneamente il Politecnico di Bari provenienti da altre università italiane e straniere, a condizione che risiedano almeno un anno accademico. L’ammissione degli studenti è condizionata a una selezione che garantisca la compatibilità con il progetto formativo e con i requisiti ministeriali previsti per il Collegio di Merito. La borsa di studio è almeno del 50% del costo della retta.
Posti di studio finanziati dall’INPS per i figli di dipendenti pubblici nei Collegi di Merito
Borse di studio nei Collegi di Merito per figli di iscritti ENPAM
Borse di studio nei Collegi di merito per figli di iscritti ADEPP
Se un beneficiario INPS, ENPAM o ADEPP risulta pagare una retta superiore a quella dovuta applicando ISEE e merito con le borse IPE (ASIRID incluso), si applica una riduzione pari alla differenza.
Statistiche delle rette effettive nel College Poggiolevante
Percentuale di studenti residenti per fascia di retta annuale a loro carico
17-18 | 18-19 | 19-20 | 20-21 | 21-22 | 22-23 | 23-24 | 24-25 | |
0 € | 14% | 13% | 7% | 8% | 3% | 0% | 3% | 3% |
fino a 2.000 € | 23% | 26% | 17% | 20% | 25% | 31% | 32% | 23% |
da 2.001 a 4.500 € | 18% | 23% | 28% | 16% | 13% | 0% | 9% | 25% |
da 4.501 a 5.500 € | 27% | 26% | 38% | 48% | 56% | 69% | 38% | 23% |
da 5.501 a 7.500 € | 9% | 3% | 7% | 4% | 3% | 0% | 18% | 23% |
da 7.501 a 11.000 € | 9% | 9% | 3% | 4% | 0% | 0% | 0% | 3% |
ADMISSION & FEES
Foreign male students younger than 26 years old (21 if ASIRID candidates) are warmly welcomed in our College in Bari, Italy. We speak English, but we recommend a basic knowledge of Italian.
Admission
In order to apply for admission you need to fill the form. If you are a EU citizen you do not need any special permit, otherwise read below.
Fees
Including all services and facilities,. according to the hospitality contract (old version) and regulation, for 11 months, from Sep 8, 2025 to Jul 31, 2026.
For ASIRID students: 6.000 €.
For students coming from the Albanian, Sirian and Palestinian Christian minorities: 1.500 € thanks to fondo Galeotti-Scarselli.
For other students: 7.000 €.
Documents for foreign students coming from extra EU countries (non-EU)
Please read www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Excerpt from the Portale Immigrazione
- Application filled in and signed by the interested party
- Complete photocopy of passport or other equivalent document
- The following must be produced for a first issue of the residency permit:
- Photocopy of the statement certifying the course of study to be taken, certified by the Italian Diplomatic/Consular mission when the entry visa is issued
- Photocopy of insurance policy, valid throughout the country and for the entire period of validity of the residency permit, against the risk of illness and injury.
Residency permits for study reasons
- permit part-time work to be carried out for a maximum of 20 weekly hours and a yearly limit of 1,040 hours.
- may only be renewed if the entry visa was issue to attend a study course of more than one year in length.
- in any case, cannot be renewed more than three years above the duration of the study course.
- cannot be used or renewed to attend a course different from the one for which the visa was issued with the exception of a change to another faculty when conceded by the academic authorities and access to a university type course undertaken at the end of the stay in Italy or a medium/higher level course.