Orario continuato: accesso notturno tramite codice personale.
Tutorato e coaching
Ogni studente ha un tutor personale, ai sensi del Decreto MIUR 673/2016: attività di coaching personale realizzate da persone di dimostrate competenze.
Il tutorato ha lo scopo di far crescere le qualità umane in un clima di libertà e responsabilità.
Sono previsti tutor didattici per alcune discipline per la preparazione degli esami.
Progetto formativo
Ai sensi del Decreto MIUR 673/2016, è prevista la sottoscrizione insieme allo studente di un progetto formativo personalizzato da firmarsi unitamente al contratto di ospitalità in fase di ammissione, da realizzarsi nel corso dell'anno accademico di permanenza in Collegio. Il progetto formativo è legato all'apprendimento non formale, consistente nell'apprendimento che si realizza al di fuori dei sistemi di istruzione e formazione delle università.
L'attività formativa offerta deve essere organizzata dall'Ente, anche in collaborazione con la CCUM, per un minimo 70 ore per anno accademico per studente per i primi tre anni universitari e 25 ore per studente per gli anni successivi, effettuate da docenti e ricercatori universitari e/o rappresentanti qualificati del mondo delle professioni e delle imprese.
Per gli studenti ASIRID è necessario partecipare ad almeno l'80% delle 120 ore di formazione interna, comprensive dei corsi professionalizzanti, del tutorato didattico e delle 70 ore di attività non formali comuni a tutti i residenti, e lavorare singolarmente o in gruppo per almeno l'80% delle 80 ore previste per i progetti didattici interni o affidati dalle aziende.
Stanze e bagni
Per gli studenti il numero totale di stanze singole è 30, dotate di letto, tavolo, sedia, lampada da tavolo, lavandino (specchio, presa elettrica e armadietti), armadio ampio, armadietto con lucchetto personale.
In ogni piano ci sono bagni comuni con docce, WC e bidet.
Le pulizie delle stanze e dei bagni sono effettuate cinque giorni alla settimana.
Biblioteca, sale di studio, aula, laboratorio aula magna e Internet
La connessione Internet a fibra ottica è a 100/30 Mbps.
Il WiFi è disponibile dappertutto nel Collegio e in giardino.
La biblioteca è un ambiente di studio silenzioso: sono disponibili circa 2.000 volumi per la lettura e il prestito, con catalogo in rete.
Sono a disposizione numerose sale di studio grandi e piccole e aule per i corsi interni.
Nell'aula magna da cento posti con proiettore Full HD si svolgono abitualmente conferenze, lezioni, concerti e cineforum.
Nell'aula Galileo da 18 posti, con tavoli attrezzati con prese elettriche, ci sono un proiettore Full HD e tre lavagne.
Nell'aula ricreativa Epicuro ci sono giochi di società, scacchi, chitarre e un grande schermo a cui poter collegare console di videogiochi.
Nel laboratorio Leonardo ci sono computer collegati a rete cablata, una stampante scanner A3 a colori in rete, un proiettore Full HD, quattro lavagne.
Nei laboratori specializzati ci sono attrezzature utilizzate dai progetti ASIRID: Arduino, Raspberry, banco di elettronica, sensori, bracci robotici, stampante 3D.
Soggiorni
Ogni giorno, dopo pranzo e/o cena, ci si riunisce nel soggiorno principale per una mezz'ora per scambiarsi opinioni, esperienze e risultati.
Nel soggiorno si guardano anche i programmi TV selezionati e i film, inclusi quelli in inglese con sottotitoli in inglese.
Ci sono altri soggiorni per lavoro di gruppo o per relax.
Pasti e bevande
La sala da pranzo è aperta per la prima colazione, il pranzo e la cena ogni giorno. Pranzo e cena sono sempre tutti insieme, a orari stabiliti.
Nel pomeriggio è disponibile la merenda.
Per motivi medici o religiosi è possibile richiedere diete speciali.
Nell'anti sala da pranzo è possibile pranzare o cenare in ritardo per motivi accademici. In alternativa, si può avere un pranzo al sacco all'ora di colazione.
L'acqua è potabile, di ottima qualità certificata, da tutti i rubinetti.
Una macchina per il caffè espresso e una teiera sono a disposizione nell'anti sala da pranzo, con un frigorifero e un forno a microonde con il necessario per spuntini occasionali.
Lavanderia
Asciugamani piccoli e grandi sono forniti ogni settimana. Le lenzuola sono cambiate ogni 15 giorni.
Il servizio di lavanderia preleva ogni settimana la biancheria personale, opportunamente siglata, e la riconsegna alcuni giorni dopo.
Sport
Una piccola palestra coperta con calcio-sala e macchine per allenamento è sempre a disposizione.
Nel giardino adiacente c'è un campo di calcio a 7, accessibile con prenotazione.
Giardino
Un ampio giardino circonda l'edificio. È dotato di panchine, gazebo e tavolo per studiare all'aperto.
Con frequenza gli studenti preparano un barbecue all'aperto sulla grande griglia costruita ad hoc.
C'è il parcheggio interno per auto, moto e biciclette e un parcheggio chiuso a chiave per monopattini elettrici con sette prese per la ricarica.
Climatizzazione
La temperatura a Bari non scende quasi mai sotto zero. La temperatura media nel mese più freddo (Gennaio) è 8°C, mentre nel più caldo (Luglio) è 24°C.
Oltre al riscaldamento con radiatori in tutti i locali, ci sono ventilconvettori con aria fredda o calda nella sala da pranzo, nella biblioteca, nel soggiorno principale, nella cappella, nell'aula magna e nell'aula Galileo.
Ogni stanza da letto e ogni ambiente comune hanno un ventilatore.
Cappella e direzione spirituale
La cappella è un luogo di preghiera. Ogni giorno il cappellano cattolico della Prelatura dell'Opus Dei celebra la Santa Messa.
Gli studenti che desiderano ricevere formazione e direzione spirituale possono liberamente frequentare attività e lezioni a questo scopo e dialogare con il cappellano.
Evento online nell'ambito di The Economy of Francesco
Donativi deducibili e 5x1000
Dai il tuo 5x1000 per borse di studio a giovani poco abbienti, scrivendo 01846550638 e firmando in Finanziamento della ricerca scientifica e della Università. Se non sei obbligato al 730, compila la scheda allegata alla CU e consegnala gratis alla Posta.
Puoi fare un donativo deducibile seguendo le istruzioni o con PayPal o carta